Nella Maremma livornese, fra terre viticole famose e ricche di storia, Rubbia al Colle è la tenuta dell’Arcipelago Muratori dedicata ai vini rossi, Sangiovese in particolare senza disdegnare Merlot, Cabernet, Syrah e Petit verdot fra le varietà internazionali. Il vino qui è PAESAGGIO LIQUIDO: espressione, cioè, delle sensazioni e delle esperienze che si vivono camminando questi luoghi ancora vergini. Qui, a Rubbia al Colle, in queste atmosfere, è nato il progetto SIMBIOTICO, qui l’Arcipelago Muratori ha iniziato a sperimentare i consorzi micorrizici, qui, nella naturalità del paesaggio maremmano, abbiamo pensato alle prime vinificazioni in assenza di allergeni. Ancora qui abbiamo pensato alla vinificazione in argilla creando il Barricoccio®. Da qui, spontaneamente, guidati semplicemente dal rispetto per la natura e dal desiderio di preservare il paesaggio rurale tipico della maremma, è nata la viticoltura e l’enologia del nostro futuro.
I VIGNETI
Le vigne dell’Olpaio sono: Olpaio, Terriciola, Girasoli; situate in ambiente pedecollinare dal suolo argilloso con strati di sabbia profonda. Il clima è caldo con buone escursioni notturne.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Olpaio, Val di Cornia Suvereto DOC è un intrigante assemblaggio di Merlot e Cabernet Sauvignon di stile bordolese. Un vino premiato per la sua morbidezza, persistenza, struttura, che si rivela nel color rosso granato intenso, per i sentori e gli aromi di frutta matura, di frutti rossi, per le sensazioni floreali, balsamiche e di cuoio. Un vino dalla personalità decisa, rappresentativa della qualità e delle potenzialità del territorio della Val di Cornia, della Tenuta di Rubbia al Colle in particolare. Si sposa con le carni, ma è in perfetta sintonia con i primi piatti conditi con sughi saporiti sempre a base di carni, anche di selvaggina. Un vino “cinghialesco”, come vuole la Maremma.
Superficie totale vigneti 16,2 ha
Forma di allevamento Spalliera potata a cordone speronato bilaterale
Numero di viti per ettaro 5.600
Uve Cabernet Sauvignon, Merlot
Vinificazione Macerazione in acciaio da 10 a 12 giorni con rimontaggi quotidiani. Controllo termico
Fermentazione alcolica In acciaio e parte in legno, temperatura <28° C
Fermentazione malolattica Spontanea e totale
Affinamento e maturazione Almeno 12 mesi in carati di rovere e 12 mesi in botte grande
Affinamento in bottiglia Almeno 6 mesi
Gradazione alcolica Tra 12,50 e 14,50
Temperatura di servizio 18-20° C
Formati in commercio 0,75 L